73° Anniversario della Resistenza e della Liberazione Aprile 1945 – 2018
Iniziative rivolte alle scuole
L'A.N.P.I. Sez. “Martiri del Senio” di Lugo propone ad istituti scolastici la visita all'Isola degli Spinaroni , un lembo di sabbia nella Piallassa della Baiona in località Porto Corsini che, dal settembre 1944, fu sede e rifugio del distaccamento partigiano “Terzo Lori”.
Le giornate per le visite, già concordate, sono: 10,12,13 aprile e 7,9,11 maggio.
https://anpilugo.wordpress.com/
http://www.anpiravenna.it/tag/spinaroni/
Lugo – Martedì 10 aprile
Cerimonia commemorativa dedicata ai soldati indiani che il 10 aprile 1945 entrarono per primi in Lugo, dopo aspri combattimenti sul Fiume Senio che costarono la vita a molti di loro
ore 9.30 - Monumento al 1st Jaipur Infantry (angolo via Mentana viale Europa)
Deposizione corona e onore ai Caduti
ore 10. 15 – Salone Estense
Premiazione del concorso “Oggi la Resistenza ci piace raccontarla così” indetto dall’ANPI di Lugo in memoria di Tonino Capucci
Lugo – Venerdì 13 aprile
ore 17.30 – Biblioteca Comunale Trisi, Sala Codazzi
Presentazione del libro Una Babéna e la gvëra/Una bambina e la guerra di Armanda Capucci.
Saluto di Anna Giulia Gallegati Assessore alla Cultura
Presentazione di Giovanni Baldini e Decio Testi
Interventi di Armanda Capucci autrice del libro con lettura di brani
"Il fatidico 10 giugno 1940, giorno in cui l'Italia entrò in guerra, io non ero ancora nata e mancava meno di un mese all'evento. Dunque la mia vita ha avuto inizio in pieno clima di Seconda Guerra Mondiale. [...] la guerra, anche nelle situazioni più semplici e banali, trasforma le persone, le rende talvolta indifferenti, insofferenti e crudeli
ed i bambini ne diventano spesso le vittime inconsapevoli ed innocenti[...] Questo brevissimo stralcio dalla premessa dell'autrice ci introducono in una narrazione coinvolgente che riguarda la sua famiglia, i numerosi sfollati che provengono anche da Lugo, l'arrivo dei tedeschi, i rastrellamenti e le uccisioni, i bombardamenti; poi l'arrivo degli inglesi con la cioccolata, le arance e finalmente il sapore indimenticabile del pane bianco del dopoguerra.
Armanda Capucci è stata insegnante ed ora presta la sua opera volontaria presso al Biblioteca comunale
di S. Agata Sul Santerno. Si occupa con passione di storia locale ed è autrice di numerosi testi sulla storia della sua città.
Lugo – Sabato 14 aprile
ore 9.30 – Sala del Centro Sociale “Il Tondo”
Incontro promosso da ANPI Coordinamento Comunale di Lugo a conclusione della prima fase del progetto “Mappa della Memoria”
Presentazione della mappa interattiva dei Cippi ai caduti della Resistenza del Comune di Lugo
Voltana – Lunedì 16 aprile
ore 10.30 – Piazzetta “Staffette partigiane” - Monumento ai Caduti
Celebrazione 73° anniversario della Liberazione di Voltana
ore 11.00 – Sala Polivalente Casa del Popolo
Proiezione di un filmato su Anna Frank, presentato dal Dott. Giuseppe Masetti, Direttore dell’ISREC di Ravenna
San Potito – Domenica 22 aprile
ore 10.00 – Centro Civico (ex Scuole Elementari)
Inaugurazione mostra “San Potito e la ricostruzione”. Esposizione di oggetti in uso nel periodo post-bellico dalla collezione di Franco Guerra e di attrezzi e oggetti ottenuti dal recupero di residuati bellici.
ore 15.00 – Ascolto di musiche originali dai grammofoni dell’epoca. Letture di poesie e racconti a cura di Lorenzo Baldini. Organizzazione a cura del “Sanpotitese”, con la collaborazione della Consulta e dell’associazione “Amici di San Potito”
Bizzuno – Domenica 22 aprile
ore 11.45 - Deposizione corona d'alloro al monumento ai caduti
Celebrazione del 73° anniversario della Liberazione
San Bernardino – Lunedì 23 aprile
ore 14.00 – Centro Civico
Incontro con le classi terza, quarta e quinta della Scuola primaria con il Prof. Mauro Remondini sul tema “Resistenza e Costituzione”
San Lorenzo – Martedì 24 aprile
Fiaccolata per la Pace
ore 20.00 – Santa Messa per la Pace
ore 20.30 – Ritrovo in P.zza Caduti e partenza della fiaccolata (Via Sentiero, Via Fiumazzo, Via 8 marzo, Via dei Bartolotti, Via I maggio) arrivo al Centro Civico (Ex Scuole)
ore 21.15 – Saluto del Sindaco
Lugo – Mercoledì 25 aprile
ore 9.30 – Piazza dei Martiri
Celebrazione del 73° anniversario della Liberazione
Intervento del Sindaco di Lugo Davide Ranalli e del Consigliere Regionale Mirco Bagnari
Partenza pullman, messo a disposizione dall'ANPI, per la deposizione delle corone ai cippi sul Fiume Senio
ore 10.30 – Ponte della San Vitale sul Fiume Senio
Deposizione corone
Partecipazione dei lughesi a “Nel Senio della Memoria”
15^ edizione della camminata della Liberazione lungo il fiume. “Partigièn, Partigiani della libertà, dell’integrazione e dell’uguaglianza”.
Luigi 18 anni, Renzo 17 anni, Giovanni 18 anni, Domenico 20 anni, Giorgio 15 anni, Carlo 20 anni; Floriano 23 anni, Gianni 17 anni.
Ragazzi partigiani della libertà, presi, incarcerati e torturati per alcuni giorni nelle carceri lughesi della Rocca, e uccisi, il 25 e il 26 ottobre del 1944.
“I Partigièn (I Partigiani) Gianni Parmiani interpreta “I Partigèn” del poeta Nino Pedretti e dedica un suo scritto “Ai martiri del Senio”, accompagnato da Cecilia Ottaviani (voce), Nicola Nieddu (violino) e Davide Tardozzi (chitarra).
ore 15.00 Piazzale CE.VI.CO.
ore 15.30 – Partenza
Pedalata non competitiva aperta a partecipanti di tutte le età
Passaggio per commemorazione al cippo dei Fratelli Bartolotti di Ca' di Lugo
ore 16.30 – Pavaglione
Arrivo. Estrazione premi e ristoro per tutti i partecipanti
Voltana - Mercoledì 25 aprile
ore 8.00 – Piazzale Casa del Popolo
Partenza del corteo per la deposizione di corone ai cippi dei voltanesi caduti a Giovecca e Belricetto
ore 9.00 – Chiesa Parrocchiale – Celebrazione Santa Messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre
ore 10.00 – Piazzale Casa del Popolo
Partenza corteo, preceduto dalla Banda musicale e da una rappresentanza del Gruppo Alpini di Lugo, per deposizione corone ai cippi dei partigiani caduti
Piazza dell'Unità – al termine del corteo Celebrazione 73° anniversario della Liberazione con la partecipazione degli alunni delle scuole di Voltana. Intervento di Guido Ceroni dell’ANPI provinciale
Giovecca – Mercoledì 25 aprile
ore 10.30 - Partenza da Casa Dalbuono del corteo per la deposizione di corone ai cippi
ore 11.00 - Monumento ai Caduti
Celebrazione 73° anniversario della Liberazione
Intervento di Bruna Tabarri di Anpi Provinciale
A chiusura della celebrazione Gianni Parmiani interpreterà alcune poesie dedicate ai partigiani e alla Resistenza.
San Bernardino– Belricetto - Mercoledì 25 aprile
ore 10.00 – Partenza dei cortei dalle rispettive Case del Popolo per il piazzale del cimitero
ore 10.30 – Celebrazione del 73° anniversario della Liberazione
ore 11.00 – Partenza per la deposizione delle corone ai cippi dei Caduti
San Lorenzo - Mercoledì 25 aprile
ore 10.30 - Ritrovo presso il Piazzale della Casa del Popolo - Deposizione della corona al Cimitero
ore 11.00 - Partenza del corteo dal Piazzale della Casa del Popolo - Deposizione della corona al Monumento ai Caduti
ore 11.15 - Centro Civico (ex scuole elementari) deposizione della corona alla lapide intitolata a Paolo Medici
ore 11.30 - Celebrazione del 73° anniversario della Liberazione
Ca' di Lugo - Mercoledì 25 aprile
ore 9.30 - Ritrovo Centro Civico (ex scuole)
Celebrazione 73° anniversario della Liberazione - deposizione della corona alla lapide in memoria dei Caduti - Partenza corteo per la deposizione della corona al Cippo dei Bartolotti sul ponte del fiume Santerno.
Villa San Martino - Mercoledì 25 aprile
ore 11.45 - Ritrovo presso area verde intitolata ai Caduti del Polverificio Randi (area ex scuole elementari)
ore 12.00 - Partenza corteo verso il cippo, adiacente la Chiesa Arcipretale, intitolato ai Caduti della seconda guerra mondiale
Celebrazione 73° anniversario della Liberazione