Parcheggi rosa
Tenuto conto delle difficoltà motorie che le donne possono incontrare specialmente nell'ultimo periodo di gravidanza, si è pensato di istituire i parcheggi rosa permettendo loro di sostare il più vicino possibile ai luoghi di lavoro, di cura, dei servizi.
Le aree di sosta "parcheggi rosa" sono state realizzate nelle seguenti piazze:
- Piazza Trisi ( in prossimità della biblioteca ) n. 2 aree, (le fruitrici hanno l’obbligo di pagare regolarmente la sosta con schede obliterabili ovvero attraverso parcometro);
- Piazzale Crocerossine n. 2 aree, (le fruitrici hanno l’obbligo di esporre il disco orario);
- Viale Masi ( prossimità C.U.P. ) n. 2 aree, (le fruitrici hanno l’obbligo di pagare regolarmente la sosta con schede obliterabili ovvero attraverso parcometro);
- Largo del Tricolore: n. 2 aree, (le fruitrici hanno l’obbligo di pagare regolarmente la sosta con schede obliterabili ovvero attraverso parcometro).
Si precisa:
- che le aree di sosta sono denominate "rosa" e sono identificate dalla sola segnaletica verticale,
- che è facoltà degli automobilisti lasciare libero lo stallo per le donne in gravidanza e non un obbligo di legge.