Festa dell'Europa in Bassa Romagna
- La giornata di mercoledì 9 maggio prenderà il via con i bambini delle classi 3^D e 4^B della Scuola Primaria “Luigi Battaglia” di Fusignano . Alle ore 9 gli alunni presenteranno ai coetanei lughesi della 3^A della “Codazzi-Gardenghi” il lavoro svolto per il progetto europeo Energy@School sull’efficientamento e sul risparmio energetico. Progetto di cui l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è capofila.
-
Dopo la mattinata a Fusignano gli appuntamenti proseguiranno a Bagnacavallo
. In Piazza della Libertà avranno luogo gli eventi serali aperti al pubblico
di tutte le età.
Alle 19.30 i bambini delle prime e delle seconde animeranno il centro con la sfilata delle bandiere .Mentre alle ore 20.00 sarà il momento della caccia al tesoro riservata alle classi seconde. A chiusura della serata, ore 20.30, saliranno sul palco gli alunni delle terze e i ragazzi di Neresheim con lo spettacolo Musica per l’Europa Unita . Il concerto sarà intervallato dalle premiazioni per la caccia al tesoro e per il concorso La mia Europa e dalla consegna, alle 21.30, degli attestati ai cittadini d’Europa.
- Giovedì 10 alle 20.45 a Lugo ci sarà la celebrazione conclusiva della Festa dell’Europa nella sala del Consiglio comunale. In quest’occasione interverranno gli studenti del Polo Tecnico Professionale e del Liceo per raccontare le proprie esperienze nell’ambito dei progetti Erasmus+ e di altre altre esperienze formative nei paesi dell’Unione Europea. Il professore Emilio Dalmonte, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, chiuderà questa serata speciale con un saluto al Consiglio comunale e ai ragazzi presenti.
- Per celebrare la ricorrenza e per omaggiare i gemellaggi con i comuni francesi, nei ristoranti di Sant’Agata sul Santerno si potranno gustare specialità culinarie dell’Oltralpe per tutto il mese di maggio. Le ricette sono state appositamente selezionate dai gemelli francesi per far conoscere ai cittadini e alle famiglie le ricette tipiche della tradizione. Nello stesso periodo i quattro comuni francesi gemellati corrisponderanno Sant’Agata con iniziative dedicate alla cucina italiana in Francia.