Cosa fare in caso di neve e ghiaccio
Il Comune di Lugo ha predisposto il Piano neve per fronteggiare eventuali fenomeni di emergenza e contenere i disagi alla cittadinanza in caso di abbondanti nevicate, maltempo e ghiaccio.
Cosa fare in caso di neve.
Il Piano Neve del Comune di Lugo, a copertura di circa 460 km di strade, prevede l'utilizzo di 26 mezzi spazzaneve e 1 mezzo spargisale.
Gli spazzaneve e lo spargisale entrano in funzione sulla base della temperatura e quando la neve ha raggiunto i 5 centimetri. Vengono attivati dal Servizio Strade del Comune lungo 26 percorsi stabiliti che comprendono anche le piste ciclabili.
Per emergenze è attivo il numero della Polizia Locale della Bassa Romagna, dalle 7 del mattino all’1 di notte: 800072525
Cosa devono fare i cittadini
Marciapiedi: i proprietari e gli affittuari delle case hanno l’obbligo di provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi prospicienti i rispettivi fabbricati, non appena sia cessato di nevicare, e di rompere e coprire con materiale adatto antisdrucciolevole il ghiaccio che vi si forma, evitando di spandere sopra acqua che possa congelarsi.
La neve spalata va accumulata ai lati del passo carraio e non buttata in mezzo alla strada per non rendere vano il lavoro di pulizia.
Gli operatori commerciali, del centro storico soprattutto, possono tenere percorribili i marciapiedi davanti alla propria attività commerciale
Automobili: ai proprietari viene chiesto di tenere, ove possibile, le auto all’interno delle proprietà private per permettere la pulizia delle strade e lo sgombero della neve. Per la sicurezza della circolazione e per non rallentare le operazioni di sgombero è indicato usare l’auto il meno possibile e avere a disposizione le catene o le gomme adatte.
In generale è consigliato utilizzare la propria automobile solo in caso di assoluta necessità, moderare la velocità e mantenere le distanze di sicurezza, non avventurarsi su percorsi innevati ed infine parcheggiare in modo corretto dove è consentito
La collaborazione dei cittadini permette di migliorare il servizio di pulizia delle strade riducendo i disagi e i rischi.
Consigli utili:
- Mantenersi sempre aggiornati su eventuali situazioni di emergenza (i siti web e le pagine social dell'Unione e dei Comuni saranno tempestivamente aggiornati)
- Non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in fase di disgelo, a neve o ghiaccio che si stacca dai tetti
- Non utilizzare mezzi di trasporto su due ruote
- Indossare scarpe adatte: quando nevica scarpe non adatte aumentano la possibilità di infortuni conseguenti a cadute e scivolamenti
- Fare scorte alimentari per le persone e familiari più anziani
- Fare scorta di sale presso i supermercati o i consorzi agrari
- Acquistare preventivamente pale o badili
- Parcheggiare l'auto in modo corretto o addirittura in aree private per non ostacolare i lavori di sgombero
- Fare attenzione alla formazione di ghiaccio.
Inoltre è utile sapere che:
- Il sale può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore. Quindi in caso di forti nevicate è necessario togliere la neve quasi completamente e spargere il sale sul ghiaccio rimasto.
- Il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o neve da scogliere: per esempio per sciogliere un centimetro di neve occorrono circa 50 gr a metro quadro, quindi con un kg di sale si può trattare 20 metri quadrati di superficie. Quantità superiori potrebbero danneggiare le pavimentazioni.
- Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso del sale.