Online la nuova edizione di "A scuola di futuro", progetti, percorsi e iniziative per educare alla sostenibilità - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Comune - Notizie - Archivio News - Online la nuova edizione di "A scuola di futuro", progetti, percorsi e iniziative per educare alla sostenibilità  

Online la nuova edizione di "A scuola di futuro", progetti, percorsi e iniziative per educare alla sostenibilità

È stata pubblicata la nuova edizione di "A scuola di futuro", il catalogo dedicato al mondo della scuola che raccoglie i migliori progetti di educazione ambientale  del territorio e del Centro di educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna. Il catalogo interpreta le nuove esigenze didattiche con progetti a sostegno dell'educazione civica, attività dedicate agli insegnanti e alle famiglie e numerose attività all'aperto.

 

I progetti e gli eventi scelti per il catalogo hanno posto grande attenzione all’Agenda 2030  , adottata dall’Onu nel 2015 e sottoscritta da 193 Paesi del mondo che si sono impegnati a promuovere azioni volte a raggiungere un modello di sviluppo differente su scala globale, da un punto di vista non solo ambientale, ma anche economico e sociale.

 

Le proposte educative sono rivolte a tutte le scuole della Bassa Romagna  di ogni ordine e grado, dal nido alle superiori. Gli insegnanti e interessati possono aderire alle proposte con le modalità descritte per ognuna di esse.

 

Il catalogo “A scuola di futuro” è disponibile sul sito del Ceas Bassa Romagna  http://ceas.labassaromagna.it  , nella sezione "Proposte didattiche", ed è stato diffuso a tutti gli istituti interessati.

 

Il catalogo è stato definito in collaborazione con le tre sedi del Ceas Bassa Romagna (Casa Monti, Podere Pantaleone ed Ecomuseo delle erbe palustri), il Servizio Educazione ambientale, il Servizio interarea Sociale Educativo e Giovani, il Coordinamento pedagogico, il Centro per le famiglie, la Polizia locale, il Servizio Energia e Mobilità sostenibile, il Servizio Protezione civile, l'Ufficio Europa dell'Unione e i Comuni della Bassa Romagna.

 

Sono stati rinnovati l'impegno e la stretta collaborazione tra gli enti locali e il territorio: all’interno della proposta sono infatti presenti percorsi didattici a cura di molti soggetti coinvolti, tra cui il Consorzio di bonifica della Romagna occidentale, il Parco del Delta del Po, Romagna Tech, Arpae e Ausl, Cassa di risparmio di Ravenna, Museo del risparmio, Gruppo Hera e il Liceo di Lugo.

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse