Convivenze di fatto - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai Servizi - Anagrafe, docum... - Costituire una... - Convivenze di fatto  

Convivenze di fatto

DESCRIZIONE

La Legge 76/2016 riguardante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” dal comma 36 al comma 65 regolamenta le convivenze di fatto riguardanti sia coppie omosessuali che eterosessuali.

 

Chi può costituire una convivenza di fatto 

La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, che siano:

- residenti nel Comune di Lugo, coabitanti allo stesso indirizzo e iscritte anagraficamente nel medesimo stato di famiglia;

- non vincolate tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione;

- non unite, tra loro o con terzi, da matrimonio o da unione civile.

 

Come dichiarare una convivenza di fatto 

Gli interessati che intendono registrare la loro convivenza di fatto e sono già iscritti all'anagrafe del Comune di Lugo come residenti al medesimo indirizzo, possono presentare l'apposita dichiarazione, sottoscritta da entrambi, direttamente agli sportelli anagrafici, muniti di documento di identità.

Per coloro che intendano trasferirsi da altro Comune o, se già residenti a Lugo, trasferirsi ad altro indirizzo, dovranno far pervenire la dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, unitamente alla richiesta di iscrizione anagrafica da altro Comune o di cambio di indirizzo.

 

Accertamento dei requisiti 

L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'istituzione della convivenza di fatto. La registrazione della convivenza di fatto si intenderà registrata trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa, qualora l'Ufficio Anagrafe non abbia effettuato la comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art. 10 bis della L. 241/1990.

 

Come dichiarare la cessazione di una convivenza di fatto 

La convivenza di fatto può estinguersi per:

a) matrimonio/unione civile tra i conviventi o con altre persone;

b) decesso di un convivente;

c) cessazione della coabitazione (dichiarata dalle parti o accertata d'ufficio);
d) cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o entrambi i conviventi.

 

Certificazione 

L'anagrafe rilascia certificazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto che può essere richiesta agli sportelli anagrafici, nel rispetto della normativa sull'imposta di bollo.

 

Contratto di convivenza: disciplina dei rapporti patrimoniali 

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza redatto in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato.

Ai fini dell'opponibilità ai terzi e al rilascio della certificazione anagrafica, il professionista, entro i successivi dieci giorni dalla stipula, provvede alla trasmissione della copia del contratto al Comune di residenza dei conviventi.

Il documento dovrà essere inviato al Comune di Lugo a mezzo PEC all'indirizzo:

demografico.lugo@cert.unione.labassaromagna.it  

 

DOVE RIVOLGERSI

Comunico Sportello per il cittadino  (Stato Civile)  
Largo Relencini 1, piano terra Lugo
Orario invernale: dal lunedì al venerdì ore 8.15-13, sabato ore 9-12.30; martedì pomeriggio anche dalle ore 15-17.
Orario estivo: dal lunedì al venerdì ore 8,15-13; sabato 8.30-12.30.

 

COME CONTATTARCI

Numero di telefono: 0545/38441
Numero di fax: 0545/38524
anagrafe@comune.lugo.ra.it

 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dott. Andrea Fontana

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

D.P.R. 30/05/1989, n. 223
Legge 20/05/2016, n. 76.

 

TIPO PROCEDIMENTO

semplice

 

 

4 aprile 2019   Andrea Fontana

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse