Unioni Civili
DESCRIZIONE
La legge 20 maggio 2016 n. 76, entrata in vigore il 5 giugno 216 e intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, ha istituito l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale.
Chi può costituire l'unione civile
L'unione civile può essere richiesta da persone dello stesso sesso maggiorenni che non si trovino nelle condizioni ostative previste dalla legge.
In particolare, sono cause impeditive per la costituzione dell'unione civile:
a) la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
b) l'interdizione di una delle parti per infermità di mente;
c) la sussistenza tra le parti di rapporti di parentela, di affinità, di adozione e di affiliazione;
d) la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte.
Gli stranieri, inoltre, dovranno allegare alla richiesta un Nulla Osta alla costituzione di unione civile rilasciato dall'Autorità diplomatica/consolare in Italia dello stato estero di cittadinanza.
LA RICHIESTA
Al fine di costituire un'unione civile, due persone maggiorenni dello stesso sesso, presentano congiuntamente, richiesta all'ufficiale di stato civile del Comune di loro scelta.
Le parti devono contattare l’ufficio al fine di fissare un appuntamento per la richiesta, in cui dichiareranno la volontà di costituire l’unione e l’assenza di impedimenti previsti dalla stessa Legge n. 76/2016 e dal codice civile
La costituzione dell’unione civile è preceduta dalla verifica degli impedimenti da parte dell’ufficiale dello Stato Civile.
Dopo 30 giorni dalla richiesta, o anche prima se l’ufficiale dello Stato Civile ha completato le verifiche, è possibile costituire l’unione civile.
LA CELEBRAZIONE
L’unione civile è celebrata dal Sindaco o da un ufficiale dello Stato Civile delegato, davanti agli sposi e ai testimoni, in una sala aperta al pubblico.
Le parti, previo accordo con l’ufficio di Stato Civile, devono compilare l’apposito modulo in cui indicano i dati dei testimoni (uno per parte) allegando copia di un documento di identità degli stessi, e il regime patrimoniale che intendono scegliere.
E' necessaria la prenotazione della sala presso l'Ufficio Gabinetto del Sindaco.
Per conoscere modalità e costi andare alla scheda:
Prenotazione sale di pregio
DOVE RIVOLGERSI
Comunico Sportello per il cittadino
(Stato Civile)
Largo Relencini 1, piano terra Lugo
Orario invernale: dal lunedì al venerdì ore 8.15-13, sabato ore 9-12.30; martedì pomeriggio anche dalle ore 15-17.
Orario estivo: dal lunedì al venerdì ore 8,15-13; sabato 8.30-12.30.
COME CONTATTARCI
Numero di telefono: 0545/38445
Numero di fax: 0545/38127
Email: statocivile@comune.lugo.ra.it
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott. Andrea Fontana
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.P.R. 30/05/1989, n. 223
D.P.R. 03/11/2000, n. 396
Legge 20/05/2016, n. 76
DPCM 23/07/2016, n. 144
D.Lgs. 19/01/2017, n. 5.
TIPO PROCEDIMENTO
semplice
14 maggio 2020 Andrea Fontana