Mercati di Lugo
Il Mercato settimanale
Ogni Mercoledì
si tiene il mercato, uno dei maggiori della Romagna e d’Italia. Inserito in una cornice molto suggestiva, si estende in tutto il nucleo storico, occupando l’insieme delle piazze gravitanti attorno ai due principali monumenti cittadini: la Rocca estense e il Pavaglione, e l’intero loggiato-quadriportico del settecentesco edificio. Già fiorente nel XV secolo, assunse particolare importanza a partire dal 1600, in seguito all’inizio del commercio del baco da seta e dei relativi prodotti.
E’ ora uno dei maggiori mercati della regione, per estensione e numero di posteggi, contando quasi 600 commercianti su aree pubbliche, ai quali si accompagnano, tutti i mercoledì, espositori di autoveicoli, macchine agricole e produttori agricoli. La sua composizione si presenta ottimale, essendo le merceologie trattate molte e di buon livello qualitativo. Una delle caratteristiche che si rinviene ormai difficilmente nei mercati è la presenza di articoli dell’artigianato tipico locale legati alle antiche e diffuse tradizioni della famiglia contadina e dei servizi connessi all’agricoltura.
Il Mercatino dell'Antiquariato
Ogni seconda domenica del mese :
- da settembre a giugno
(negli anni dispari);
- da ottobre a giugno
(negli anni pari, per consentire lo svolgimento della Fiera Biennale di settembre)
Per tutta la giornata, il Pavaglione ospita uno degli appuntamenti più seguiti del settore nel panorama nazionale.
Il Mercato del Contadino
Ogni sabato mattina
, dalle 8.30 alle 13.30
, in piazza 1° Maggio
.
I produttori agricoli del Mercato del Contadino offrono una ricca varietà di prodotti del nostro territorio, di alta qualità e a basso impatto ambientale.
Venerdì Biomarchè
La Natura in piazza (Logge del Pavaglione ): mercatino dei prodotti biologici ed erboristici, ogni venerdì , dalle ore 17.30
Mercati e Fiere
Fiera di Pasqua - 10 aprile 2022
Lugo Vintage Festival - 23 e 24 aprile 2022