pagoPA - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - pagoPA  

pagoPA

La Bassa Romagna ha implementato i propri servizi online con PagoPA, il sistema nazionale per i pagamenti a favore

logo-pagoPA

 della Pubblica Amministrazione.

È già possibile effettuare diversi pagamenti in sostituzione del mav, con avvisi di pagamento utilizzando il sistema pagoPA.

Il servizio sarà poi esteso per permettere al cittadino di effettuare le di transazioni verso l’Ente in maniera digitale per la maggior parte dei pagamenti.

La modalità di pagamento tramite addebito continuativo in conto corrente bancario, per gli utenti che l'abbiano già richiesto alla propria banca, resterà invariata e non subirà modifiche.

 

Cos'è pagoPA?

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

 

Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito  o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:

  • Tramite applicazioni per smartphone come Satispay o altre abilitate al pagamento pagoPA
  • Utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
  • Presso gli sportelli ATM (bancomat) abilitati delle banche
  • Presso le tabaccherie e i gli esercizi aderenti al circuito (punti vendita di SISAL, Lottomatica, ecc..)
  • Presso gli Uffici Postali.

L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile.

 

Come funziona

Per i pagamenti con pagoPA è possibile utilizzare: Carta di credito, Carta di debito, Bonifico bancario (disponibile solo se la banca ha aderito al sistema pagoPA), altri (paypal ecc.).

 

I pagamenti, si suddividono in spontanei  , quando nascono su richiesta del cittadino che deve fruire di un servizio, oppure predeterminati  , quando è il Comune a inviare un avviso di pagamento al cittadino, con le relative modalità per procedere.

 

Nel primo caso, è necessario collegarsi alla piattaforma di riferimento, selezionare il servizio di interesse tra quelli elencati e compilare tutti i campi obbligatori, di seguito si può o stampare l’avviso di pagamento e quindi recarsi per il pagamento in uno sportello fisico ( sportelli, anche automatici, di banche, Poste e altri PSP, punti Sisal-Pay e Lottomatica, ATM [bancomat]) oppure procedere con il pagamento on line con le stesse modalità con le quali siamo abituati quotidianamente nell’utilizzo dei pagamenti digitali, dai consueti carta di credito e Paypal fino agli strumenti più innovativi (Satispay, Bancomat Pay, Masterpass, etc). 

 

Nel caso di un pagamento atteso, invece, il cittadino riceve un avviso di pagamento dall'ufficio comunale o dall'Unione, con l'importo dovuto. Nel documento ritrova il codice Iuv (Identificativo univoco di versamento) con il quale può rivolgersi direttamente a uno sportello abilitato o effettuare il pagamento online sulla piattaforma segnalata nella comunicazione inviata dall'amministrazione. In quest'ultimo caso, bisognerà selezionare la voce "Pagamento predeterminato", inserire il codice Iuv ed effettuare gli stessi passaggi previsti per il pagamento spontaneo.

 

Guarda il video tutorial

 

Come accedere al portale

Il portale dei pagamenti del Comune di Lugo e dell'Unione è disponibile ai link sottostanti. Attenzione: verificare in quale dei due portali deve essere effettuato il pagamento.

È possibile accedervi con SPID o CIE (Carta di identità elettronica) . In alternativa si possono inserire i dati del pagamento senza effettuare l’accesso.

 

  • Lampade Votive
  • Canone Unico Patrimoniale
  • Canone Patrimoniale Concessione Aree Pubbliche
  • Canone Unico Patrimoniale Occupazione Spontaneo
  • Canone Unico Patrimoniale Pubblicità Spontaneo
  • Violazioni al Codice della Strada
  • Preavvisi di Accertamento
  • Violazioni Amministrative
  • Copia Verbali Sinistri Polizia Locale
  • Rimborsi Spese Legali per Sentenze Tributarie
  • Servizi Scolastici Unione
  • Servizi Sociali Unione
  • Tassa Concorso. 

 

Trasparenza delle commissioni

Ogni istituto che gestisce in pagamenti con pagoPA (ad esempio l'istituto bancario, Paypal, Satispay, lo sportello territoriale ecc. ) può applicare autonomamente differenti costi, a seconda delle proprie politiche commerciali e delle condizioni contrattuali dell’utente. 

Sui canali web e app mobile, sono generalmente applicate commissioni più basse rispetto agli sportelli con operatori. 

Con pagoPA le commissioni, nella peggiore delle ipotesi, rimangono invariate rispetto ai casi in cui pagoPA non è usato. La differenza è che, con pagoPA, le commissioni vengono esposte in modo trasparente al cittadino, che potrà rendersi conto come tendenzialmente i costi si riducono. Prima dell’introduzione di pagoPA in molti casi era l’Ente Creditore a inglobare i costi di commissione all’interno del tributo o del servizio. Il costo di commissione, quindi, rimaneva nascosto al cittadino ma comunque presente. Negli altri casi il costo di commissione era esplicito. Ora il cittadino può scegliere l'opzione più conveniente.

Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle risposte alle domande frequenti.

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse